Il Perricone: è uno dei vitigni a bacca rossa più antichi in Sicilia. Espressione della Sicilia occidentale, oggi ne restano pochi ettari in tutta l’isola. Fu in passato espiantato a favore del Nero d’Avola, più produttivo e quindi sicuramente più appetibile per il mercato. Fortunatamente la famiglia Caruso ne tenne da parte pochi ettari così da permettere alla nostra azienda di rivalorizzarlo e proporlo come monovarietale in bottiglia.
Il nostro Naturalmente Bio Perricone è una era chicca per gli appassionati di vitigni autoctoni antichi. In etichetta i fiori di Borragine, che ricchi di sostanze organiche, provvedono a dare grande nutrimento al terreno.
Al bicchiere, rosso vivace con riflessi violacei.
Al naso, note speziate e balsamiche, liquirizia, cioccolato; ossigenandosi si aggiungono i frutti rossi e la confettura.
Al palato, è un vino morbido e vellutato ma allo stesso tempo tannico. Questo gioco di sapori crea un vino armonico e di media struttura.
Proprio per le sue caratteristiche strutturali e la sua freschezza è un vino che può essere tranquillamente abbinato a del pesce grasso come il tonno o la cernia.
Selezione attenta delle uve raccolte a mano, macerazione e fermentazione del diraspato per 15-20 giorni in vinificatori di acciaio inox alla temperatura controllata di 25°C. Fermentazione malolattica in acciaio.
6 mesi in vasche in acciaio inox; elevage completato con 3-6 mesi di affinamento in bottiglia.
Il Perricone è stato per decenni l’indiscusso dominatore tra le uve nere della Sicilia Occidentale. Il rigore di un’attenta vinificazione ne ha trasformato il carattere spigoloso e difficile in un’elegante, originale ed inimitabile personalità: unico nel suo genere. Ricco di frutta rossa, mista ad una nota di liquirizia tipica dell’espressione varietà-territorio. Grande armonia unita a vivace freschezza.